Lo strumento colorazione trasforma il livello o la selezione attivi in un'immagine a scala di grigi vista attraverso un vetro colorato. Vedere Colore, modalità di per approfondire l'argomento Tonalità, Saturazione, Luminosità.
È possibile raggiungere lo strumento «colora» in due modi:
Dal menu immagine: → → o → ,"
o facendo clic sull'icona dello strumento:  nel pannello degli strumenti, ammesso che si sia abilitati gli strumenti di colore nel pannello degli strumenti. Per sapere come fare, consultare Sezione 1.7, «Strumenti».
 nel pannello degli strumenti, ammesso che si sia abilitati gli strumenti di colore nel pannello degli strumenti. Per sapere come fare, consultare Sezione 1.7, «Strumenti».
È possibile salvare le impostazioni di colore per la propria immagine facendo clic sul pulsante  
Il pulsante  apre un menu:
 apre un menu:
che permette di Importare le impostazioni da file o Esportare le impostazioni su file, e dare accesso alla finestra di dialogo «gestione delle impostazioni salvate»:
Tonalità: il cursore e il riquadro inserimento numerico permette di selezionare una tonalità dal cerchio di colore HSV (0 - 360).
Saturazione: il cursore e il riquadro di inserimento numerico permette di selezionare un valore di saturazione da 0 a 100.
Luminosità: il cursore e la casella di testo permettono di selezionare un valore: -100 (scuro) fino a 100 (chiaro).
Il pulsante di anteprima aggiorna tutti i cambiamenti dinamicamente in modo che possano essere visti immediatamente.