Lo strumento di bilanciamento del colore modifica appunto il bilanciamento del colore della selezione o del livello attivi.
Si può ottenere lo strumento di bilanciamento colore in diversi modi:
Nel menu immagine tramite: → → o → ,
facendo clic sull'icona corrispondente  nel pannello degli strumenti, ammesso che si sia installato gli strumenti di colore nel pannello degli strumenti. Per fare ciò, consultare Sezione 1.7, «Strumenti».
 nel pannello degli strumenti, ammesso che si sia installato gli strumenti di colore nel pannello degli strumenti. Per fare ciò, consultare Sezione 1.7, «Strumenti».
È possibile salvare le impostazioni di colore per la propria immagine facendo clic sul pulsante  
Il pulsante  apre un menu:
 apre un menu:
che permette di Importare le impostazioni da file o Esportare le impostazioni su file, e dare accesso alla finestra di dialogo «gestione delle impostazioni salvate»:
Selezionando una di queste opzioni si restringerà il campo dei colori cambiati con i cursori o le caselle di inserimento per colori scuri, mezzi toni e luminosi.
I cursore e le caselle di immissione permettono di selezionare i pesi di colore.
Questo tasto imposta i livelli di colore dei campi selezionati nuovamente a zero.
Questa opzione garantisce che sia mantenuta la luminosità del livello o della selezione attivi.
L'opzione anteprima commuta l'aggiornamento dinamico dell'immagine. Se quest'opzione è abilitata, qualsiasi modifica fatta ai livelli RGB viene immediatamente visualizzata sulla selezione o sul livello attivi.